Il Cimitero agli Allori, in via Senese 184, situato tra Firenze e il Galluzzo, è un luogo straordinario dove si ha l’occasione di vivere l’arte e la storia. Aperto nel febbraio del 1860, il Cimitero agli Allori nasce per ospitare le comunità non cattoliche, che fino ad allora avevano come riferimento il Cimitero degli Inglesi in Piazzale Donatello, ma già dal 1970, è aperto a tutte le religioni e ai laici.
Sono numerosi i personaggi che riposano in questo cimitero monumentale, che può essere considerato un vero e proprio museo a cielo aperto: da Frederick Stibbert, noto collezionista d’arte britannico, alla scrittrice italiana Oriana Fallaci. Proprio per valorizzare e tutelare questo patrimonio, il Cimitero agli Allori aderisce all’ASCE, l’associazione europea che unisce tutti i cimiteri più importanti d’Europa.
Fondazione Pas ha la gestione completa dello splendido cimitero monumentale “Cimitero Agli Allori”, per questo è in grado di offrire ai propri soci tariffe-pacchetto accessibili che possono comprendere sia l’inumazione, sia l’ossario:
Pacchetto funerale a € 3.900,00 che comprende: lapide standard, funerale* e posto in terra.
Pacchetto ossarino a € 3.000,00 che comprende: funerale*, ossarino a terra, scritte.
*La voce “funerale” comprende:
- Cofano funebre;
- Composizione salma, vestizione e incassatura;
- Espletamento pratiche e documenti (certificato di morte, autorizzazione alla sepoltura e certificazioni per famigliari);
- Trasporto con carro funebre da abitazione a luogo della cerimonia funebre fino alla struttura cimiteriale o di deposito salme in attesa di cremazione;
- Trasporto da deposito a forno crematorio.