La cremazione è una scelta sempre più comune al giorno d’oggi, ma come si sceglie e quali sono le disposizioni in merito?
Ecco cosa prevede la legge italiana sulla cremazione (art. 79 del D.P.R. n 285 del 10 settembre 1990):
- La cremazione deve essere autorizzata dal sindaco sulla base della volontà testamentaria espressa in tal senso dal defunto.
- In mancanza del testamento, la volontà di ricorrere alla cremazione deve essere manifestata dal coniuge o, in difetto, dal partente più prossimo individuato secondo il codice civile.
- Qualora il defunto sia iscritto ad associazioni riconosciuto che abbiano tra i propri fini quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, sarà sufficiente una dichiarazione scritta firmata, o confermata da due testimoni, nella quale risulti evidente la volontà di cremazione. Tale dichiarazione dovrà essere convalidata dal presidente dell’associazione.
Rivolgendosi ad un’associazione si può quindi dichiarare la volontà di scegliere la cremazione, senza che sia necessario un testamento.
Un’associazione che offre questo tipo di servizio è SOCREM
Vantaggi per i soci SOCREM
- Possibilità di decidere in vita di far disperdere le proprie ceneri in natura (nelle regioni che lo consentono) senza necessità di ricorrere ad un notaio;
- Sicurezza di ottenere la cremazione della propria salma senza possibilità per alcuno di impedire l’esecuzione di tale volontà;
- Uno sconto pari al 25 % sulla tariffa di cremazione stabilita dal Ministero dell’interno e dal comune di residenza;
Nel caso in cui ci sia un elevato numero di richieste di cremazione, è possibile che nasca l’esigenza di depositare la salma per alcuni giorni.
Il Tempio crematorio di Trespiano applica le tariffe comunali, differenziate tra residenti e non residenti nel comune di Firenze. Per i non residenti la cremazione e l’eventuale deposito salma hanno costi maggiori.
I forni crematori di riferimento per Firenze
Tempio crematorio di Trespiano, via Bolognese 461, Trespiano (FI).
Impianto di cremazione di Bagno a Ripoli, via Chiantigiana 109 presso il Cimitero di San Piero a Ema.